
La componente Occupazione e innovazione sociale (EaSI) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) dispone di una dotazione di 762 milioni di euro. Sviluppa il programma precedente per il periodoProgramma EaSI 2014-2020, mantenendo l'attenzione concentrata su politiche basate su dati concreti e sperimentazione sociale, sostegno alla mobilità professionale e le attività degli strumenti non finanziari connesse al precedente asse Microfinanza e imprenditoria sociale.
In quanto parte dell'FSE+ persegue gli stessi obiettivi strategici dell'FSE+, con il pilastro europeo dei diritti sociali come quadro principale.
L'EaSI si concentra sulle seguenti priorità politiche principali:
1) occupazione e competenze
2) mercati del lavoro e mobilità professionale
3) protezione sociale e inclusione attiva
4) condizioni di lavoro.
Il programma EaSI deve sostenere le attività analitiche (indagini, studi, dati statistici, metodologie, classificazioni, microsimulazioni, indicatori, sostegno agli osservatori e ai parametri di riferimento a livello europeo) per promuovere l'elaborazione di politiche basate su dati concreti nei settori dell'occupazione e della politica sociale.
Nell'ambito dell'EaSI, le parti interessate possono beneficiare di attività di rete e di sviluppo delle capacità.
Per ovviare alle carenze del mercato del lavoro e sviluppare un mercato del lavoro integrato nell'UE, finanzia partenariati e servizi transfrontalieri nelle regioni transfrontaliere, nonché programmi di mobilità del lavoro mirati a livello dell'UE al fine di coprire i posti vacanti in cui sono stati individuati squilibri nei mercati del lavoro.
Anche le attività di comunicazione e diffusione sono una parte fondamentale del programma, in particolare l'apprendimento reciproco attraverso lo scambio di pratiche, approcci innovativi, valutazioni inter pares e analisi comparative, ma anche guide agli eventi, relazioni, materiale informativo e copertura mediatica.